
Sample Text
venerdì 31 dicembre 2010
mercoledì 29 dicembre 2010
letto padano, ovvero rimedio infallibile contro il russare
Naturalmente avevo già sentito parlare anni fa della cosa ma non ci avevo dato gran peso, forse perchè la fonte delle informazioni era l'allora famosissimo MaurizioCostanzoShow, famoso per la vaccate che ci propinava via etere.
sabato 25 dicembre 2010
Riflessioni Natalizie
Aggiornamento:

venerdì 24 dicembre 2010
e anche quest'anno....
i miei più sinceri auguri a quanti passeranno anche per caso in questi luoghi virtuali.
Tutti augurano un natale "sereno"....
quest'anno voglio sperare che sia anche un filino eccitante!!!!!!
lunedì 22 novembre 2010
Il mio vecchio scanner
martedì 16 novembre 2010
mah.... la fine del berlusconismo ?

va bene, Berlusconi è un gran puttaniere e lui non pensa mai seriamente ai problemi dell'Italia, ma solo con che figa andare a letto la sera.. (1)
sabato 30 ottobre 2010
invernaggio piscina fuori terra
Per ulteriore chiarezza posto le foto dei tappi che ho messo ai raccordi in entrata e in uscita dalla piscina.
Altri dubbi che assalgono i più riguardano il telo e la copertura:
mercoledì 27 ottobre 2010
CULInaria faidamè: pane alla birra
domenica 17 ottobre 2010
Vodafone internet key: la mia esperienza
sono ormai quasi due anni che ho il contratto con vodafone per navigare con una delle internet key che tanto pubblicizzavano tempo fa e che pare potessero risolvere il problema del digital divide di questo disgraziata nazione.
venerdì 1 ottobre 2010
CULInaria faidamè: la caponata di melanzane
giovedì 23 settembre 2010
la piscina fuoriterra: bilancio di fine stagione

Era l'anno scorso che ci vedeva impegnati al montaggio della piscinetta che abbiamo nel giardino sul retro. Un lavoro a dire il vero semplicissimo (*). Mi sarei aspettato un sacco di rotture "di palle" e imprevisti vari dato che a volte sono un pasticcione, invece in meno di un paio d'ore la piscina era in piedi, pronta per essere riempita. Per il riempimento, fatto con acqua di acquedotto e non di pozzo (per evitare che diventi "subito" melmosa" ) è durato un giorno e una notte (la piscina è circa 4 x 5,5 mt e contiene 16 m3 d'acqua).

.jpg)
martedì 14 settembre 2010
CULInaria faidamè - La pizza e i panzerotti
Per l’impasto ci sono varie ricette, io quando la voglio soffice soffice uso la stessa ricetta della focaccia che trovate qui con qualche accorgimento: alla seconda lievitazione non condisco ancora la pizza, ma la lascio nella teglia a gonfiarsi e solo dopo la condisco a piacere.
Quella che ho fatto oggi è prodotta coi seguenti avanzi :o)
Mezza scatola di polpa di pomodoro aperta due giorni fa
4 carciofini sbriciolati
un’acciughina
il wurstel solitario che in frigo non manca mai
una sottiletta e una mozzarella in scadenza
origano
un po’ di sale e un filo d’olio e poi nel forno a 220 gradi per 20 minuti circa
Nell’attesa tra una lievitazione e l’altra oggi ho dato un’occhiata al “benedetto” libro della Parodi, ovvero “cotto e mangiato” e a pagina 112-113 ci sono le ricette per i panzerotti.
Lei usa pasta per pizza comprata al banco frigo di un supermarket, ma dato che c’ero ho rubato un pugno di impasto dalla pizza/focaccia, l’ho steso col matterello, ne ho ricavato dei cerchi con uno stampo e li ho riempiti con gli stessi ingredienti della pizza e alcuni pomodorini, poi li ho richiusi con la forchetta e li ho messi in forno per 12 minuti a 180 gradi (si potrebbero anche friggere in realtà, ma dato che devo accendere il forno per la pizza.....).
Ecco il risultato:
Lasciateli raffreddare un po’ prima di servirli!
lunedì 13 settembre 2010
CULInaria Faidamè: La Focaccia
Quest’anno tra l’altro ci siamo occupati di un pezzettino di terra del nostro giardino (magari scriverò due righe anche di questo)e per la prima volta abbiamo piantato pomodori e così, dato che li devo consumare perché non facciamo la conserva, ho sostituito le olive che di solito campeggiavano sopra le mie focacce con i frutti che abbiamo raccolto.
La ricetta l’ho presa su una rivista che distribuivano gratuitamente in un supermercato e la riporto tale e quale:
Ingredienti:
500g di farina speciale per pane/pizze/focacce
(io uso un mix di tipo 0 e 00 in proporzioni variabili, nel senso che sto ancora cercando la giusta dose; poi in casa non tengo quel tipo di farina che tra l’altro è piuttosto costosa)
250g di acqua
(la ricetta non lo specifica, ma io di solito uso acqua tiepida)
10 g di lievito fresco
(di solito in casa tengo il lievito in bustina liofilizzato di buona marca che va benissimo; sto anche provando quello della lidl che costa il 60% in meno e per ora non mi ha deluso; in questa ricetta non c’è, ma di solito ci metto un cucchiaino di zucchero)
70g di olio extra vergine
10g di sale
100g di olive – in questo caso invece delle olive ho usato qualche cigliegino e un pomodoro più grande tagliato a fette tonde (per la versione coi pomodori ho aggiunta anche l’origano)
Preparazione:
in un recipiente mescolare la farina, il lievito (più il cucchiaino di zucchero) e metà dell’olio con l’acqua e impastare per 10 minuti, poi aggiungere all’impasto il sale (io lo aggiungo man mano che impasto) e impastare per altri 10 minuti. Quindi mettere l’impasto in un recipiente coperto da un canovaccio umido e farlo lievitare per un’ora in un luogo tiepido (di solito chiudo il tutto dentro il forno spento, preriscaldato a 50 gradi).
Nel frattempo preparate le olive (privarle del nocciolo se ce l’hanno e tagliarle a metà); ne mio caso ho preparato i pomodori: lavati e tagliati a metà, quelli piccoli li ho solo privati dei semi, mentre quello grande l’ho tagliato a fette tonde.
Dopo la prima lievitazione stendere l’impasto dentro la teglia di cottura, coprirlo con le olive e rimetterlo a lievitare per un’altra ora avendo cura di spennellarne la superficie con un po’ d’acqua per evitare che si secchi troppo; io ci ho messo i miei pomodori con una spolverata di origano e qualche granello di sale grosso. (di solito uso la carta da forno dentro la teglia, più che altro per comodità mia).
Dopo la seconda lievitazione si può cuocere la focaccia nel forno (io ho un normale forno elettrico non ventilato) a 210 gradi per 20 minuti avendo la cura di mettere nel forno un recipiente con un po’ d’acqua. Mentre cuoce si mescola la metà avanzata di olio con acqua (e anche un po’ di sale aggiungo io). A fine cottura si versa questa “salamoia” sulla focaccia ancora calda e la si copre poi con un’altra teglia. Servire calda / tiepida al posto del pane.
La foto parla da sola, ne manca già una fetta perché non ho resistito e me la sono pappata!
PS: Usando la teglia grande del forno viene un po’ più bassa, mentre con una teglia da 26 cm di diametro a volte mi riesce talmente alta e soffice da poter essere imbottita coi salumi….
domenica 22 agosto 2010
Esco a fare un giro in bici: a Valeggio, Peschiera e il basso Garda bresciano (9/8/10)
L'anno prossimo girerò di più, quest'anno invece devo accontentarmi del mordi e fuggi ciclistico e ho deciso di fare un giro dalle parti del lago di Garda. L'idea sarebbe anche di girarlo tutto il lago, ma c'è un tratto di strada con gallerie prima di Riva del


CAMINO INGLES: Link utili per il camino di Santiago
mercoledì 18 agosto 2010
Esco a fare un giro in bici: al santuario di Caravaggio (24/4/10)
In un bel giorno di aprile decido di andare a farmi benedire anche in senso meno figurato e decido di andare a fare un giro al santuario di Caravaggio. Mi piace andare in bicicletta ed è diventata ormai da sei anni il mio mezzo di trasporto principale per il tragitto casa - lavoro. Di solito prendo la macchina solo durante le rare nevicate invernali, ma se nevicasse forte sto pensando seriamente di andare a lavorare a piedi.
.jpg)
Parto tardi verso le nove senza un serio allenamento se non gli otto chilometri al giorno per andare a lavorare dopo aver fatto un po' di provviste dal fornaio sotto casa. C'è un bel sole e fa piuttosto caldo, secondo i miei calcoli (e quelli di google maps) mi aspettano un centinaio di chilometri da fare e non so se sarò in grado di farli.
Parto con entusiasmo e raggiungo Orzinuovi e Soncino senza problemi.
venerdì 30 luglio 2010
Cammino di Santiago - Diario del CAMINO INGLES

lunedì 12 luglio 2010
il Camino ingles: i conti della serva ;o)

mercoledì 16 giugno 2010
un'altra tassa
A quanto apprendo cercando in internet un certificato medico ad uso assicurativo è a pagamento e quindi non c'è da scandalizzarsi se il tuo medico di famiglia te lo fa pagare.
venerdì 11 giugno 2010
Frasario Italiano - Spagnolo
Chi arriva in Spagna, spesso è attanagliato dal dubbio di non sapere parlare la lingua ufficiale, il Castigliano.
In realtà, gli spagnoli comprendono la nostra lingua e spesso negli alberghi e nei luoghi pubblici non sarà un problema comunicare.
Questo piccolo frasario in spagnolo vi sarà utile durante la vostra vacanza. Sappiate comunque che gli spagnoli sono molto amichevoli e apprezzano lo sforzo di parlare la loro lingua... anche più di un corretto inglese.
Salutare
Buenos días (buon giorno)
Buenas tardes (buon pomeriggio)
Buenas noches (buona sera e anche buona notte)
Hasta luego o hasta la vista (arrivederci)
Hasta mañana (a domani)
Hasta pronto (a presto)
Ciao, come stai? (Hola, que tal? Como estás?)
Come sta? (C ómo está Usted?)
Molto bene, e Lei? (Muy bien, y Usted?)
Ringraziare - Scusarsi
Grazie (Gracias)
Mi scusi (Disculpe. Perdone. Lo siento)
Di niente - Va bene (No es nada. Está bien)
Indispensabili
Dov'è, dove sono? (Dónde está, están? Dónde hay?)
Come? (Cómo)
Perché? (Por qué?)
Quando? (Cuándo?)
A che ora? (A qué hora?)
Quanto, quanti? (Cuánto, cuántos?)
Cosa vuol dire? (Qué significa?)
Parla italiano? (Habla Usted italiano?)
Può parlare più lentamente? (Puede hablar más lento?)
Può scrivermelo? (Puede Usted escribírmelo?)
Non capisco (No entiendo)
Posso avere? (Puede darme?)
Pronto, parlo con....? (Hola, hablo con...?)
Vorrei (Quisiera...)
Taxi - autobus
Dove posso prende il taxi, l'autobus...? (Dónde puedo tomar el taxi, el autobus ...?)
Dove posso noleggiare una macchina? (Dónde puedo alquilar un auto?)
Quanto costa fino al centro... alla via.... al quartiere....? (Cuánto cuesta hasta el centro... la calle... el barrio...?)
Mi porti in Via .... Piazza... (Lléveme a la calle... plaza...)
Quanto le devo? ( Qué le debo?)
Al Ristorante
Avete un tavolo per quattro? (Tendrá Usted una mesa para cuatro?)
Il menu' del giorno, per favore ( El menu del dia, por favor)
Un panino con prosciutto e formaggio e una birra alla spina, grazie. Un bocadillo con jamón y queso y una cerveza a la caña, gracias.
Il conto, per favore (La cuenta, por favor)
I giorni della settimana
Lunes, martes, miércoles, jueves, viernes, sábado y domingo.
Ieri oggi domani
Ayer (ieri), el mañana (domani), pasado mañana (dopodomani), el otro día (tempo fa, giorni fa).
Giorno e notte
Madrugada (le prime ore dell'alba), la mañana (mattina), tarde (pomeriggio e sera), noche (notte).
Colori
Bianco, blanco - nero, negro - grigio, gris - rosso, rojo - rosa, rosa - verde - verde - giallo, amarillo - marrone, marrón.
Prenotare un volo aereo, o informarsi su orari e voli
Podria darme los horarios y las tarifas de los vuelos; Può darmi gli orari e le tariffe dei voli?
Hay cuatro plazas en el vuelo para Roma dèl dia 15 de novembre?; Sono disponibili 4 posti nel volo per Roma del 15 novembre?
Quisiera un billette para…; Vorrei un biglietto per…
Quisiera reservar un billete para Madrid ; Vorrei prenotare un posto per Madrid.
Còmo se puede llegar al aeropuerto?; Come si può raggiungere l’aeroporto?
A’ que distancia està el aeropuerto de la ciudad?; Quanto dista l’aeroporto dal centro della città?
A’ que hora y de donde sale el autobus para el aeroporto?; A che ora e da dove parte il bus per l’aeroporto?
A que hora sale el vuelo numero 34789 para Madrid?; A che ora parte il volo numero 34789 diretto a Madrid?
Quisiera un sitio al lado de la ventanilla/en el pasillo; Vorrei un posto accanto al finestrino/ nel corridoio
No han llegado mis maletas, a que officina debo dirigirme?; I miei bagagli non sono arrivati, in quale officina devo Dirigermi?
Donde puedo encontrar un taxi o un autobus?; Dove posso trovare un taxi o un autobus?
Queste invece sono delle frasi, da usare in albergo
Pueden aconsejarme un hotel barato/centrico/ no lejos da..; Può consigliarmi un albergo economico/centrale/ non lontano da…
He reservado una habitaciòn doble a nombre de …; Ho prenotato una camera doppia a nome di..
Quisiera una habitaciòn doble/ individual/con bano/con ducha/con aire condicionado; Vorrei una camera doppia/singola/con bagno/con doccia/con aria condizionata.
El desayuno està comprendido en el prècio?; La colazione è compresa nel prezzo?
Regresso tarde, podrian darme la llave del porton?; Rientrerò tardi, posso avere la chiave del portone?
Puedo dejar las malestas hasta la tarde?; Posso lasciare i bagagli fino a stasera?
Se volete chiedere informazioni stradali potete usare queste
Podria indicarme la carretera para la Avenida Diagonal?; Potrebbe indicarmi la strada per l’Avenida Diagonal?
Esta carretera lleva a Plaza de Espana?; Questa strada, conduce a Piazza de Espana?
Cual es el camino màs corto para Plaza Mayor?; Qual è la strada più corta per Plaza Mayor?
Puede decirme dònde me encuentro?; Può dirmi dove mi trovo?
Proseguiamo con alcune frasi inerenti alle automobili e alla segnaletica:
Donde puedo alquilar un coche?; Dove posso noleggiare un auto?
Cuanto cuesta/ Cuanto vale?;Quanto costa?
Aparcamiento; Parcheggio a pagamento
Sentido unico; senso unico
Cuidado; Attenzione
Caida de piedras carretera en malas condiciones; Caduta di sassi strada in pessime condizioni
Deviacion; Deviazione
Gasolina/gasolineria; Benzina/benzinaio
Queste invece sono delle frasi in caso, cerchiate un locale o dobbiate fare delle ordinazioni
Hay un bar cerca?; C’è un bar qui vicino?
Quisiera una naranjas; Vorrei un’aranciata
Quisiera un the con leche; Vorrei un the di latte
Quisiera una cerveza rubia/negra; Vorrei una birra chiara/scura.
Quisiera una raciòn de pastel; Vorrei una fetta di torta
Puedo sentarme en esta mesa?; Posso sedermi a questo tavolo?
Nos puede traer… ; Ci può portare..
Donde estan los lavabos?; Dove sta il bagno?
Hagame la cuenta por favor; Mi porti il conto per favore
Altre frasi utili
Donde està el museo?; Dove si trova il museo?
A que hora abre/sierra el museo?; A che ora apre/chiude il museo?
Entrada libre?; L’entrata è libera?
Esta prohibido hacer fotografias?; E’ proibito fare fotografie?
Alcune indicazioni:
Mas adelante ;Più avanti, todo recto; sempre dritto, siga esta calle; segua questa via, adelante/atras; avanti e indietro, a la izquierda/ a la derecha ; a sinistra a destra, mas arriba; più sopra, mas abajo; più sotto.
Frasi per lo shopping:
Donde puedo comprar?; Dove posso comprare?
Puedo provarlo?; Posso provarlo?
Es muy caro, no tienes otros mas economico?; E’ troppo caro, non avete qualcosa di più economico?
No tiene ora cosa que mostrarme?; Non avete nient’altro da mostrarmi?
Aceptan tarjetas de credito?; Accettate carte di credito?
Tienen periodicos italianos?; Avete riviste in italiano?
Alcune insegne:
Carniceria; macelleria, estanco; tabaccheria, fruteria; fruttivendolo, grandes almacenes; grandi magazzini, heladeria; gelateria, joyeria; gioielleria, lecheria; latteria, papeleria; cartoleria, pasteleria; pasticceria, per fumeria; profumeria, pescaderia; pescheria, zapateria; calzoleria.
E infine i mesi dell’anno, le stagioni e le festività spagnole
gennaio; enero
febbraio; febrero
marzo; marzo
aprile; abril
maggio; mayo
giugno; junio
luglio; julio
agosto; agosto
settembre; septiembre
ottobre; octubre
novembre; noviembre
dicembre; diciembre
primavera; primavera
estate; verano
autunno; otono
inverno; inverno
Capodanno; Noche vieja
Epifania; Reyes
Pasqua; Domingo de Resurreccion
Ferragosto; Asuncion
Ognissanti; Todos los Santos
Notte di Natale; Noche buena
Natale; Navidad
Lo spagnolo non finisce qui.. ma per iniziare non c’è male.
Articoli di Chiara Lanari e Clio Bravi
giovedì 10 giugno 2010
test software: SOLUTO
domenica 6 giugno 2010
è arrivata l'estate
.jpg)
domenica 16 maggio 2010
La Guida al Camino Ingles di John Walker






sabato 27 febbraio 2010
il figlio più piccolo
sabato 20 febbraio 2010
Sequestro è un uomo
venerdì 15 gennaio 2010
Inviare FAX Gratis
Io in casa ho un vecchio scanner della Packard Bell che, malgrado gli aggiornamenti di Windows e gli anni che passano, fa ancora il suo dovere. Come molti hardware del genere è associato ad un software per mandare fax. Ma nel caso fossi fuori casa e avessi l'esigenza di inviare un fax è possibile farlo utilizzando uno dei tanti servizi fax reperibili in rete.
lunedì 11 gennaio 2010
Tempo di saldi

che dire? i media nazional popolari dai primi giorni dell'anno hanno fatto a gara a mostrare la "FINE" della crisi economico finanziaria mostrando code interminabili di persone fuori dalle boutique in attesa di spendere gli ultimi centesimi avanzati dai bagordi natalizi in capi d'abbigliamento e accessori firmatissimi. Naturalmente la cosa non mi tocca minimamente visto che non ho problemi a indossare roba "pocoCostosa" servendomi a volte in grandi magazzini dove i prezzi dei vestiti sono più che umani e non devi pagare un marchio con un occhio della testa. E infatti mentre mi aggiravo per il Campo Grande a Brescia prima delle feste sono entrato all'OVS e sono uscito con un paio di jeans da 19 euro. Volendo fare il figo a tutti i costi ne ho preso un paio di colore blu, modello SLIM, ma se mi fossi accontentato dei REGULAR li avrei pagati meno di 14 euro. E ritorniamo al punto di partenza, I SALDI, ma se costa tutto così (relativamente) poco sotto Natale, vuoi che con i saldi non si risparmi ulteriormente?? C'è scritto anche qui sul sito ufficiale di OVS Industry. E allora, dovendo comunque andare in città per forza, passo dal negozio e scopro che i saldi sono solo Quelle scritte adesive fuori dalla VetrinA, infatti i Jeans REGULAR costano 19.90 euro e formano un mucchio al centro del negozio, mentre gli SLIM costano 24.90 e ce ne sono solo poche paia appesea una stampella e naturalmente non ho comprato niente e dubito che rientrerò in un negozio in periodo di saldi.
Siccome un po' ci sono rimasto male ho scritto questo piccolo post un po' stronzo.
immagine rubata al questo indirizzo http://votafifo.blogspot.com/2008/07/tasche-vuote-in-piazza.html