Sample Text

se cerchi poesia sei nel posto sbagliato😁

giovedì 21 settembre 2023

Festa dell' uva

a Monzambano (MN) ridente paese nell'alto mantovano a pochi chilometri dal lago di Garda lo scorso fine settimana si celebrava la festa dell'uva. C'erano bancarelle e in una piazzetta  era allestita una zona di degustazione di vini dei produttori locali. Non essendo bevitore, ne cultore del vino, non ho assaggiato ma ho assistito con curiosità all'altro evento di quel week end ovvero la rievocazione storica della vita medioevale del piccolo borgo e del suo castello.

 

Per le vie del castello figuranti in costume danno dimostrazione di arti e mestieri di quel tempo. Una manifestazione di successo vista la folla presente (l'ingresso a pagamento , 4€) con tante attività rivolte ai più piccoli. Per noi grandi non sono mancate le occasioni per gozzovigliare.

Di seguito solo qualche foto ricordo:

 

mercoledì 30 agosto 2023

Vacanze sarde: 8 giorni a Castelsardo

24/6 - 2/7 2023

Non eravamo mai stati in Sardegna ma ne abbiamo sempre sentito parlare bene 😊😊😊 soprattutto per il mare, un po’ meno per ciò che si poteva vedere lontano dalle spiaggie. In realtà se avessi preso i biglietti aerei in gennaio per Creta adesso starei scrivendo un altro post, ma quando mi sono deciso i prezzi erano quadruplicati (rispetto a gennaio, sarà colpa dell’algoritmo ?). Non ho nemmeno valutato l’opzione traghetto solo per mancanza di confidenza col mezzo, ma a conti fatti non avrei risparmiato così tanto e avrei dovuto dedicare almeno 24 ore al viaggio di andata e ritorno. Invece siamo atterrati alle 13 ad Alghero e alle 16 eravamo già in possesso di un bell’appartamento a Lu Bagnu affittato per tutta la settimana e poco dopo eravamo già in spiaggia.

L’organizzazione (io) prevedeva di visitare tutto il nord della Sardegna e prendere alloggio vicino a Castelsardo che è proprio “al centro del nord dell’isola” sembrava una buona idea. Quello che mi ero prefissato alla fine siamo riusciti a farlo ma visti i chilometri percorsi in macchina durante questa settimana forse si poteva organizzare meglio, prenotando magari due alloggi diversi, 4 giorni più vicino a Porto Torres e 4 giorni dalle parti di Santa Teresa, avremmo dovuto disfare la valigia due volte (cosa terribile per chi vi scrive 😊) ma avremmo passato anche meno tempo in macchina: non abbiamo a dire il vero avuto mai problemi di traffico e le strade percorse sono state degne di un paese civile ma i tratti di rettilineo sono davvero pochi.


Lu Bagnu è una piccola frazione di Castelsardo e rispetto al comune che è arroccato su un monte si trova più in basso. E’ comunque una zona con scogliera e per raggiungere le spiaggette del paese bisogna scendere delle belle scalinate. Il mare non è il più rinomato dell’isola, ma è pulito. Noi ci siamo stati solo il sabato del nostro arrivo, non c’era vento ma c’erano comunque delle onde divertenti. Alla spiaggia libera più grande c’è anche la doccia gratuita, una cosa trovata raramente nel nostro girovagare settimanale. I tramonti a Lu Bagnu sono stati una bella sorpresa non prevista


Cenetta in casa e la sera (e altre sere) siamo stati a Castelsardo dove abbiamo trovato un po' di vita, negozietti, ristoranti e un bel castello che abbiamo raggiunto (ma non visitato) dopo una bella salita su per le vie del centro storico.

 
Da qui in poi foto e parole a non finire, proseguire a vostro rischio e pericolo (si sa come sono questi post delle vacanze 🤣)

lunedì 24 luglio 2023

Culinaria faidame: Gurguglione

 Nell'attesa di trovare  del tempo per sistemare le foto delle ferie devo comunque pur mangiare 😆. E in questo periodo di opulenza del raccolto nell'orto paterno devo assolutamente trovare dei modi alternativi di consumare tutte le verdure che mi vengono regalate (e per fortuna, con quello che costano oggi...) perchè è sempre peccato sprecare del cibo.

L'ispirazione per il Gurguglione (o gaspaccio) piatto tipico dell'isola d'Elba (ma non solo secondo me) arriva da questo bel sito. Una preparazione semplice per un ottimo contorno ma che potrebbe essere anche un piatto unico. La ricetta l'ho un po' adattata e me la segno perchè la farò spesso.

gli ingredienti provenienti dall'orto:

2 melanzane

6 pomodori

1 zucchina piuttosto grande

 

dal supermercato invece:

1 peperone grande (la ricetta prevederebbe il peperone verde ma io ho usato quello che avevo... giallo)

1 cipolla rossa

1 mazzetto di prezzemolo (quello dell'orto viene trasformato in ottima salsa verde da mia mamma)

qualche foglia di basilico (quello dell'orto viene trasformato in ottimo pesto indovinate da chi 😆)

olio, sale, pepe, peperoncino in polvere (fresco non ce l'avevo)

Inanzitutto, tutte le verdure vanno tagliate in modo grossolano, a pezzettoni belli grandi.

In una casseruola ampia si fa stufare la cipolla nell'olio e di seguito si aggiungono le melanzane e i peperoni tagliati a pezzi dopo aver aggiunto anche mezzo bicchiere d'acqua (non troppa perchè io ho esagerato e mi galleggiava tutto ad un certo punto...). Si cuoce coperto per 6-7 minuti.

A questo punto si aggiungono le zucchine, una manciata di sale e il peperoncino. Mescolare bene e cuocere per 20 minuti coperto e a fuoco basso.

Infine si aggiungono i pomodori senza pelle (se non sai spellare i pomodori chiedilo a google, lui lo sa), il prezzemolo tritato e le foglie di basilico spezzate, un giro di sale (io ci ho messo anche del pepe) e cuocere sempre coperto per altri 10 minuti a fuoco basso.

Il risultato è quello che si vede qui sotto (quello del sito dal punto di vista estetico era molto meglio)

Io l'ho mangiato sia tiepido (quasi freddo) con delle fette di pane tostato, sia riscaldato il giorno dopo con soddisfazione. La consistenza delle verdure non era troppo piacevole (per la cavia che mi assiste durante i miei esperimenti) ed è probabile che questo sia stato causato dalla troppa acqua e da qualche minuto di troppo durante la cottura, ma il sapore... ....mmm, non si può descrivere.

Che altro dire? Buon appetito e evviva l'estate !!!







martedì 20 giugno 2023

Letture 2022-2023

 C'è stato un periodo su questo sito dove pubblicavo (senza recensioni) le copertine dei libri che leggevo, più che altro come ricordo dato che sono anni ormai che mi servo in biblioteca e quando finivo un libro a casa non rimaneva nulla.

L'anno scorso ho letto zero, mentre quest'anno ho letto questo un paio di volte, senza voglia, saltando di palo in frasca.

Una lettura tutt'altro che appassionante, prolissa, noiosa, una vera rottura. Leggerlo non mi è piaciuto ma un po' mi è servito dato che da oggi posso condurre generatori di vapore fino a 20ton/h. Ovviamente ho seguito anche un corso (obbligatorio per legge) e ho fatto un tirocinio che... ... vabbè...

L'esame è stato tosto e piuttosto selettivo (sono stati promossi solo il trenta per cento dei partecipanti) e io posso dire che ho avuto tanto ma tanto culo.

Fonte: web

E niente, adesso posso sparecchiare la tavola e fare finalmente un falò con tutti i miei appunti, d'altronde la combustione ormai è il mio pane 😅



domenica 18 giugno 2023

Summertime

 Piscina operativa, quest'anno piuttosto in ritardo, ma in fondo siamo ancora in bassa stagione 😁


Modalità "sagra paesana" ON 🐰


E quando ci sono... ...spettacoli di arte varia. 🤟

Finalmente è arrivata l'estate!! 🌞🏖️🏝️

martedì 25 aprile 2023

Cesenatico

Con uno slancio di euforia che non mi appartiene domenica scorsa siamo finiti ancora al mare. In realtà serviva una scusa per mangiare la piadina da Rina allora abbiamo seguito nostra figlia e consorte che volevano portare nostro nipote a pucciare i piedi in Adriatico.

Per Cesenatico provo un certo affetto e non solo perché ha dato i natali a un certo Marco Pantani ma perché è il luogo dove ho trascorso le spensierate vacanze adolescenziali.

Andavo al mare con i miei zii che i miei genitori lavorano anche i agosto o forse in quel periodo non si permettevano le vacanze dato che la casa andava pagata (quelli che una volta si chiamavano "sacrifici"... si fanno ancora ?!?)

martedì 18 aprile 2023

Scogliera viva

Ho scritto qualche giorno fa di questa gita a Caorle (VE) con la scusa di passare qualche ora al mare. Il tratto di strada che collega lungomare le due principali spiaggie della cittadina è una passeggiata pedonale lungo una barriera artificiale fatta di scogli che però a differenza dei monotoni pietroni che si possono vedere in tanti posti qui a Caorle sono stati scolpiti nelle varie edizioni del premio di scultura all'aperto Scogliera viva.

A me è piaciuta molto questa "passeggiata d'arte (cit.)" e come molti ho fatto più di una foto...



...le foto saranno almeno una cinquantina, se interessano puoi proseguire 📸📸📸

venerdì 14 aprile 2023

Pasquetta a Caorle

 A casa mia non ci si accontenta più della gitarella fuori porta per cui a pasquetta  decidiamo di andare al mare, che non è proprio dietro l'angolo.

Comunque la sveglia messa all'ora giusta e la partenza intelligente fanno si che in poco più di due ore e senza intoppi siamo nella (per me) sconosciuta cittadina veneta. Dopo aver parcheggiato in un megaparcheggio gratuito raggiungiamo la zona pedonale in dieci minuti e passiamo parte della mattinata a spasso per le vie del centro in compagnia di molti (ma non troppi) altri turisti.


sabato 8 aprile 2023

Buon Pasqua

Nessun coniglio è stato maltrattato durante la redazione di questo post (forse)



sabato 1 aprile 2023

ed infine arriva la burocrazia

Avevo già abbozzato in passato (remoto) alcune conversaziioni con "la macchina", niente di scentifico, solo per provare a capire quanto lontani fossero i film fantadistopici che ogni tanto mi piaceva guardare. Ed erano parecchio lontani in effetti.

A differenza del cordiale simulatore che tra l'altro ha collaborato a redigere il post precedente e che di certo non è così intelligente come vuol far credere ma che a mio modesto parere è parso un ottimo generatore di riassunti 🎓.

Però non ho fatto nemmeno in tempo a giocare con sta intelligenza artificiale che per questioni burocratiche (data breach) è intervenuto il garante della privacy e ha bloccato tutto il giocattolo per gli utenti collegati dal belpaese. Ovviamente basta un proxy o una vpn per potersi collegare senza problemi e comunque pare che il bug che ha tanto sconvolto i burocrati italici sia già stato fixato da qualche giorno da OpenAI.

A volte mi pare che la paranoia sia veramente troppo alta, come se fino a ieri i "big" non ci abbiano ciulato i dati per poi rivenderli al miglior offerente... ...ah ma in quel caso avevamo dato il consenso... 🍪🍪🍪🍪 ..forse

[questo post è stato vergato da un umanoide 🐸]

 





mercoledì 29 marzo 2023

Però così è troppo facile

Ciao: greeting and assistance.

🐸Kermit:Buongiorno


🖥️Chatgpt:Buongiorno! Come posso aiutarti oggi?

🐸Kermit: Mi servirebbe un breve articolo, un testo di 590 parole che descriva anche in modo approssimativo l'intelligenza artificiale 

🖥️Chatgpt: Certo, posso aiutarti a scrivere un breve articolo sull'intelligenza artificiale. Ecco un testo di 590 parole che potrebbe fare al caso tuo:


L'intelligenza artificiale, o AI, è un campo dell'informatica che mira a creare macchine in grado di apprendere e di eseguire compiti che altrimenti richiederebbero l'intervento umano. L'obiettivo principale dell'AI è quello di simulare la capacità umana di apprendere, ragionare e prendere decisioni.


L'AI viene utilizzata in una vasta gamma di settori, dalla salute alla finanza, dall'automazione industriale alla guida autonoma dei veicoli. Tra le tecnologie AI più comuni si includono i sistemi di raccomandazione, i chatbot, la visione artificiale e il riconoscimento vocale.


Per raggiungere l'obiettivo di creare macchine intelligenti, gli sviluppatori di AI utilizzano una serie di tecniche e algoritmi. Tra questi, la più importante è il machine learning, o apprendimento automatico, che consente alle macchine di migliorare le proprie prestazioni analizzando i dati e facendo previsioni sempre più accurate.


Il machine learning si divide in tre categorie principali: il supervised learning, il unsupervised learning e il reinforcement learning. Nel supervised learning, la macchina impara a riconoscere pattern in un set di dati già etichettati, ad esempio un insieme di immagini con delle descrizioni. Nel unsupervised learning, la macchina cerca di identificare pattern senza che i dati siano già etichettati. Nel reinforcement learning, la macchina apprende grazie a un sistema di premi e punizioni, migliorando le sue prestazioni man mano che compie determinate azioni.


Oltre al machine learning, gli sviluppatori di AI utilizzano anche altre tecniche come la logica fuzzy, l'intelligenza artificiale simbolica e la rete neurale artificiale. Queste tecniche si basano su modelli matematici e di programmazione per simulare il funzionamento del cervello umano.


Sebbene l'AI offra enormi vantaggi, ci sono anche alcune preoccupazioni legate alla sua diffusione. Una di queste preoccupazioni è quella relativa alla creazione di posti di lavoro. Molti temono che l'automazione portata dall'AI possa sostituire i lavoratori umani, aumentando la disoccupazione e il divario tra ricchi e poveri.


Un'altra preoccupazione riguarda la privacy e la sicurezza dei dati. Con la diffusione dell'AI, la raccolta di dati sta diventando sempre più facile e accessibile. Tuttavia, ci sono preoccupazioni riguardanti la sicurezza dei dati e il rischio che possano essere utilizzati per scopi malevoli.


Infine, c'è anche la questione dell'etica dell'AI. L'intelligenza artificiale è sempre più utilizzata per prendere decisioni importanti, come l'assegnazione di prestiti o la valutazione dei candidati a un lavoro. Tuttavia, l'AI può essere soggetta a pregiudizi e discriminazioni, specialmente


🐸Kermit: Aggiungi pure qualche parola in più se serve, vedo che non hai completato il discorso 


🖥️Chatgpt: Certamente, ecco una continuazione dell'articolo sull'intelligenza artificiale:


Tuttavia, l'AI può essere soggetta a pregiudizi e discriminazioni, specialmente se il set di dati utilizzato per l'addestramento contiene pregiudizi impliciti. Ad esempio, se un'azienda utilizza un set di dati di candidati a un lavoro che riflette pregiudizi di genere o di razza, l'AI potrebbe perpetuare tali pregiudizi e discriminazioni nelle decisioni di assunzione.


Per affrontare queste sfide, molti esperti di AI stanno lavorando per sviluppare algoritmi più equi e trasparenti. Allo stesso tempo, i governi stanno iniziando a esaminare la regolamentazione dell'AI per garantire che venga utilizzata in modo responsabile e che non vengano compromessi la privacy e i diritti umani.


In generale, l'AI ha il potenziale per migliorare notevolmente la nostra vita in molti modi diversi. Ad esempio, può aiutare a migliorare la diagnosi e il trattamento delle malattie, a rendere l'industria più efficiente e sostenibile e a migliorare l'esperienza dei clienti nei settori del commercio e dei servizi.


Tuttavia, è importante ricordare che l'AI è solo uno strumento e che la responsabilità delle decisioni finali spetta sempre agli esseri umani. Inoltre, è importante fare in modo che l'AI sia utilizzata in modo responsabile e che i diritti umani siano rispettati in tutti i contesti in cui viene utilizzata.


In conclusione, l'intelligenza artificiale è una tecnologia che sta trasformando il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci divertiamo. Tuttavia, è importante riconoscere i rischi e le sfide associate alla sua diffusione e garantire che venga utilizzata in modo responsabile e che i diritti umani siano rispettati. Solo in questo modo potremo sfruttare appieno il potenziale dell'AI per migliorare le nostre vite e il nostro mondo.

🐸QUESTO TESTO È STATO GENERATO DAL SISTEMA AUTOMATICO ChatGPT Mar 14 Version STIMOLATO DA COLUI CHE HA SCRITTO QUESTE CINQUE RIGHE IN STAMPATELLO MAIUSCOLO. SPERO SIA TUTTO CORRETTO CIÒ CHE È SCRITTO PERCHÉ NON L'HO NEMMENO LETTO 😂



lunedì 20 marzo 2023

Avviso contenuti sensibili

 apprendo con sommo stupore da un email del signor blogger in persona che uno dei miei post (questo, del 2011) viola le recenti norme relative ai contenuti e deve essere stato segnalato da qualcuno ...o qualcosa dato che da queste parte gli algoritmi fanno un po' il bello e il cattivo tempo.

Forse il contenuto sensibile è il link a wikipedia della parola m-i-l-f  oppure la parola f-i-g-a scritta coperta da una timida barratura sul font. Oppure è stata proprio l'IA che se l'è presa perchè già nel 2011 mi permisi di coglionarla?!? Ma che permalosa di un'intelligenza artificiosa, non ha ancora capito che l'unico a essere preso in giro in questo blog è l'autore dei post 😅😅







domenica 12 marzo 2023

Mi arrendo

Questa volta hanno fregato il mio inutile account facebook.

L'estate scorsa come descritto in questo post mi accorgevo di strane attività e richieste di amicizia da me inviate a utenti ungheresi o comunque dell'est europa. Forse per puro caso avevo mantenuto attiva la sessione ed ero riuscito a modificare la password con una che pareva a prova di hacker.

In realtà quell'account aveva tra gli indirizzi email di riserva un indirizzo che avevo inserito più di dieci anni fa (di quelli che usi per iscriverti a tutte le boiate del web... tipo facebook) e a cui non riuscivo più ad accedere perchè non mi ricordavo le credenziali. Sicuramente chi è entrato in possesso dell'utente era in possesso di quelle credenziali e dopo 7 mesi di inattività ha deciso di rifottermi, stavolta definitivamente cambiando password e anche indirizzo email, una ricerca sul web ha confermato la violazione dell'indirizzo (grazie microsoft...). Mi dispiace solo che questo furto d'identità possa disturbare qualche mio vecchio amico o parente (non proprio dei giovincelli in realtà), per il resto erano solo foto delle ferie di un tizio iscritto con falso nome e città di provenienza.

ovviamente ho perso anche la mia pagina FB Escoafareungiroinbici che era direttamente collegata a questo blog😡😡, mi aspetto prima o poi qualche incursione anche da queste parti.

LINK
Sulla pagina sono riuscito anche a lasciare qualche commento sparso come quello qui a destra, mentre sul mio ex utente non ho potuto scrivere niente visto che le impostazioni della privacy che avevo settato in precedenza sono piuttosto restrittive. Se potete e volete segnalarlo in modo che venga bloccato mi fate un grosso favore, ovviamente a vostro rischio e pericolo !! (cliccando LINK si accede direttamente al vecchio me su fb)

Questo tizio non lo sa, ma mi ha fatto solo un grandissimo favore 👍




domenica 26 febbraio 2023

i limiti della vergogna

Sono stato un estimatore e un "grande consumatore" di Maurizio Costanzo, soprattutto nei periodi d'oro del MCS che facevo i turni e potevo stare sveglio fino a tarda notte per guardarlo. Un po' meno lo sono stato negli ultimi tempi ma più che altro perchè quando parlava non ci capivo proprio un cazzo (forse era un mi limite chissà...).

Essendo popolare sono corsi in molti a porgere l'ultimo saluto alla camera ardente allestita in campidoglio a Roma e guardando vari servizi telegiornalistici a lui dedicati non mi era sfuggita la cosa immortalata qui sotto e ripresa da qualche testata giornalistica online col tipo che chiede (e ottiene gentilmente) un selfie con la vedova.

L'immagine è stata rimossa 😂


Non dovrei parlare proprio io di educazione che poche righe più sopra ho scritto "cazzo" invece di "niente" ma questa cosa è proprio l'emblema dei nostri tempi, il mettersi in mostra ad ogni costo per un pugno di like in più cogliendo l'opportunità nei momenti meno opportuni.

Penso che sia anche sbagliato da parte mia dare rilievo e ulteriore popolarità a un personaggio del genere, per cui questo post o almeno i riferimenti fotografici e i link alla notizia si autodistruggeranno tra alcune ore... però per qualche ora è giusta che la si metta in mostra quella faccia da pirla 😅



 

lunedì 2 gennaio 2023

Il discorso di capodanno

 L'unico che valga la pena di essere ascoltato a mio povero parere. (Attenzione: il video contiene spot pubblicitari 😂)