Sample Text

Tutta la vita passata a cercare la chiave, quando la porta è sempre stata aperta 🚪
Visualizzazione post con etichetta esperimenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta esperimenti. Mostra tutti i post

lunedì 27 settembre 2021

esperimenti segretissimi - 2

L'anno scorso durante una cena con amici ho confessato tra un bicchiere di vino e l'altro l'entità di un mio esperimento fatto nel 2015 e che in realtà avevo già descritto in questo breve post di quel periodo. Il mio racconto, come mi aspettavo, ha suscitato ilarità e raccapriccio 😷😮😮😮 e anche un po' di incredulità. Il post era di marzo ma l'esperimento ebbe fine a dicembre di quell'anno.

In questo 2021 sempre in cerca di sciocchezze da farmi a fin di bene ho deciso di prolungare l'abitudine estiva di farmi la doccia con l'acqua fredda fino a data da destinarsi. In estate sono capaci tutti, a casa mia poi che è una vecchia casa "popolare" in estate l'acqua fredda esce calda 😂

In questa immagine presa onestamente non so dove sul web sono elencati i benefici della doccia calda e fredda, ma io vorrei aggiungerne uno che ha poco a che fare col benessere psico fisico derivante da queste due pratiche, ovvero, che una doccia con l'acqua fredda ha "un'impronta ecologica" minore rispetto ad una con l'acqua calda.

Almeno a casa mia si brucia ancora del metano per scaldare l'acqua per cui:

Doccia fredda = meno CO2 in atmosfera

Se poi  si tiene conto del fatto che  quando si fa una doccia calda si tende sempre a prolungarne il tempo perchè è realmente rilassante stare minuti e minuti con la testa sotto l'acqua calda ad occhi chiusi (...si nota che mi manca un po', vero ?) avremo che:

Doccia fredda = meno acqua consumata-sprecata, meno costi €€€

Una doccia fredda dura sicuramente meno tempo di una calda per cui:

Doccia fredda = più tempo libero 😀 che serve  sempre

E niente, l'esperimento ufficialmente iniziato a maggio 2021 è tutt'ora in corso.

Fino a inizio settembre è stata una passeggiata di salute, ora le temperature stanno cambiando, vedremo quanto altro tempo riuscirò a resistere. 

Questa è la mia risposta superficiale alla domanda "che contributo posso dare per la lotta ai cambiamenti climatici ?" (*) tenendo conto del fatto che già mi muovo in bici almeno quando mi muovo da solo. Lo so, è una goccia nell'universo non me lo dite anche voi 💧

E voi ? fate qualcosa per ridurre il vostro impatto ambientale ?

(*) potrei spegnere pc e smartphone, evitando consumi energetici (- co2) e diminuendo la mole di rifiuti intellettuali sottoforma di bit presenti nel web, sappiate che ci sto pensando 😋


venerdì 15 maggio 2020

culinaria fai da me: il pane arabo

Ho preso la ricetta direttamente dal blog La montagna incantata ed ho deciso di provarla subito perchè questa settimana abbiamo deciso di non fare la spesa e tra le cose che ho in casa c'è farina e lievito. La veritò è che le foto pubblicate sul blog mi hanno ricordato la pita greca che adoro per cui, come le ultime volte mi riscrivo gli ingredienti e la ricetta per usarla in futuro, ma se volete ingrassare con stile andate pure a dare un'occhiata al blog che ho linkato in precedenza ;D

INGREDIENTI:

500 g farina 00
4 g lievito di birra secco
1 cucchiaino di sale
3 cucchiai di olio evo
150 g di acqua
150 g di latte

PROCEDIMENTO:

scaldare (non troppo) acqua e latte e sciogliere il sale
aggiungere olio
aggiungere il tutto alla farina e al lievito
mescolare - ho impastato a mano sul tavolo infarinato per 5 minuti
riposo 30 minuti almeno
prendere l'impasto e dividerlo in 6 panetti
appiattirli, ma non troppo ... non devi fare le piadine
scaldare una padella antiaderente e cuocere il pane dai due lati per poco tempo
imbottire a piacere

Davvero un pane veloce e godereccio




domenica 5 aprile 2020

CULInaria faidame -la shakshuka

gli ingredienti (1)
Scrivo due righe solo per ricordarmi in futuro di rifare la shakshuka, piatto di origine nordafricana diffuso con varianti anche in medio oriente, soprattutto in israele. Il piatto è simile alle uova al pomodoro italiche, piatto per me altrettanto sconosciuto, per cui mi accingo a sperimentare anche stavolta sulla pelle dei commensali costretti alla mia tavola dalla quarantena :D.

Anche stavolta vengo indirizzato alla ricetta direttamente dal social network e la cosa comincia a spaventarmi, perchè l'algoritmo comincia a conoscermi troppo bene :D

a QUESTO LINK il video dove viene spiegata passo passo la ricetta, di seguito invece i miei appunti che mi serviranno per quando la rifarò: