Sample Text

Tutta la vita passata a cercare la chiave, quando la porta è sempre stata aperta 🚪
Visualizzazione post con etichetta caffeinomania. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta caffeinomania. Mostra tutti i post

venerdì 13 dicembre 2024

Caffè

una stupida foto scattata fuori da un negozio di Merano mi ha fatto tornare alla memoria un post di dieci anni fa sull'argomento "caffè fatto con la moka" da cui era scaturito un sondaggio che aveva coinvolto la ventina di lettori che frequentavano questo blog ai bei tempi d'oro 😂

e nel 2020 un altro post su come si prepara e si consuma(va) il caffè a casa mia e che ormai credo vada aggiornato 😎 :

dopo la morte della Saeco Xsmall con macina caffè integrato (dopo dieci anni) era giunta a noi una Inissia De Longhi per capsule Nespresso che inizialmente mi aveva entusiasmato quanto meno per la possibilità di usare capsule compostabili al posto di quelle in alluminio. 

Purtroppo dopo aver preso atto che con le capsule ecologiche il caffè usciva poco, male e 'na schifezza sono tornato alla moka, acquistandone una da "uno" che in casa mia mancava e da allora continuo imperterrito a boicottare la macchinetta con le capsule.

Nel frattempo la Inissia ha tirato le quoia dopo (ben) quattro anni di carriera ed è stata sostituita da un modello prodotto da Bialetti e adatto a capsule personalizzate dell'omonima ditta (che non sono nemmeno troppo diffuse, da me si trovano solo in un supermercato...). 


Buono il caffè di queste capsule ma ormai sono troppo abituato a bere quello della mia mini moka, i cinque (o meno) minuti di attesa non mi sconvolgono la giornata, anzi ne sono parte integrante, un rito, una coccola che stimola tutti i sensi al risveglio.


C'è da dire che io non sono un fanatico dell'espresso, che quando vai all'estero gli italiani che incontri sembra che non possano vivere senza, anzi, io quando posso bevo anche il famigerato "caffè americano" ☕ 🤠, quindi abbiate pazienza (e pietà di me).


giovedì 16 aprile 2020

Cose di casa - post n 3

Avevo parlato qualche anno fa di caffè in un paio di post (questo e questo). La nostra ormai vecchia Saeco Xsmall che macina i grani e prepara ottimi caffè ultimamente ci ha dato qualche problema e sono stato costretto a rispolverare la vecchia moka dimenticata.

Naturalmente parte della famiglia spingeva per una più moderna macchina per le capsule mentre io continuavo convinto e conservatore con i mezzi del tempo che fu.

Alla fine mi sono ritrovato in cucina una DeLonghi-Nespresso (capito chi comanda a casa mia!?!?) e attualmente la situazione è come nella foto qui a fianco.

Dopo le prime titubanze ho cominciato a provare la nuova macchinetta con i millemila gusti di caffè disponibili sul mercato e qui le mie superficiali conclusioni:

1 - Velocità: vuoi un caffè ? accendi metti la capsula e in pochi secondi lo bevi (i tempi della moka li potete immaginare, la Saeco è veloce ma "più macchinosa per cui ci vuole qualche secondo in più)

2 - Versatilità: vuoi un caffè? il gusto, l'intensità, eventuali aromi, quello che ti pare, basta avere la capsula giusta in casa e soddisfi la tua voglia di caffè stramboide (la moka e la saeco bevi il caffè che c'è in casa, normalmente 1 kg, finchè non lo finisci)

3 - Ecologia: ci sono sul mercato anche caffè in capsule compostabili ma le migliori (pare) siano ancora quelle in alluminio per cui molto poco ecologiche (lo scarto fatto con le altre macchine va tutto nell'umido)

4 - Economicità: dipende dal tipo e marca di caffè che si compra e questo vale per tutte e tre le macchine; così a occhio però a parità di marca con le capsule il caffè è decisamente più costoso, anche se meno costoso di quello del bar.

E niente, il mattino un bel caffè lungo fatto coi grani appena macinati, dopo pranzo una capsuletta colorata e dopo cena un paio di caffèttoni fatti con la moka che a me concilia anche il sonno.