A casa mia non ci si accontenta più della gitarella fuori porta per cui a pasquetta decidiamo di andare al mare, che non è proprio dietro l'angolo.
Comunque la sveglia messa all'ora giusta e la partenza intelligente fanno si che in poco più di due ore e senza intoppi siamo nella (per me) sconosciuta cittadina veneta. Dopo aver parcheggiato in un megaparcheggio gratuito raggiungiamo la zona pedonale in dieci minuti e passiamo parte della mattinata a spasso per le vie del centro in compagnia di molti (ma non troppi) altri turisti.
il tempo di una seconda colazione con vista sulla spiaggia di ponente e poi andiamo per una lunga, lunghissima passeggiata lungomare passando prima lungo la passeggiata chiamata "scogliera viva"...
![]() |
colazione con vista |
![]() |
scogliera viva |
![]() |
chiesa della madonna dell'angelo (oggi è il suo lunedì😀) |
...e poi percorrendo tutta la chilometrica spiaggia di levante fino al campeggio e al porto di Falconera...
![]() |
bassissima marea |
![]() |
cigni ovunque |
....per poi andare a curiosare lungo via dei casoni dove ci sono le omonime antiche costruzioni dei pescatori (alcune davvero ben tenute)
![]() |
..è proprietà privata... ma non c'era nessuno 😎 |
il pranzetto frugale lo consumiamo seduti su uno dei pontili del porticciolo di Falconera
![]() |
un pontile un po' sgangherato |
dopo pranzo pennichella sdraiati sulla sabbia riscaldati da un timido sole (mi sono scottato !!!) e un paio di bicchieri al surf bar (non hanno il caffè!!!) prima di percorrere a ritroso tutta la spiaggia e rituffarci in centro...
![]() |
duomo di Santo Stefano |
...centro davvero affollatissimo a differenza di qualche ora prima con code di persone in attesa ad ogni gelateria (con gelato da 3.5€ per due palline, siamo un popolo di nababbi...)
![]() |
murales sulle case lungo la darsena |
Non rimane molto da fare e dopo un gelato senza molto sapore decido di fare una partenza poco intelligente e con me almeno buona parte di quelli parcheggiati al mega pargheggio gratuito (che confina con un mega parcheggio a pagamento). Morale della favola ci sono voluti cinquanta minuti solo per uscire dal parcheggio!!
![]() | |||||
interessante foto dal parcheggio |
...anche se il traffico è scorrevole ci fermiamo a mangiare una pizza a San Stino di Livenza prima di prendere l'autostrada per il viaggio di ritorno nel senza particolari difficoltà.
E anche pasquetta ce la siamo levata dai coglioni !
Bella Caorle,ci sono stato un paio di anni fa ma non ho visitato i Casoni,porco cane...
RispondiEliminaLi ho visti solo da fuori, sicuramente caratteristici di tutta questa zona lagunare, non ti sei comunque perso chissà che 😉
EliminaBella Caorle!! Ci sono stata al mare d'estate molti anni fa. Mi era piaciuta. Saluti.
RispondiEliminaIo andavo a Lignano, sto scoprendo da poco questi tratti di riviera veneta.
EliminaMa che bella! Non la conosco.. ma ci manca un po' tutto da Venezia in poi.. Caorle, Grado e Trieste in programma.. vita permettendo! ;)
RispondiEliminaDa Venezia a Trieste c'è molto da vedere.
EliminaSono stata più volte anche a Lignano e Bibione. Bei posti. Saluti
RispondiElimina