Dopo il covid abbiamo ripreso ad andare in giro per monti e valli solo nel 2024 (qui il giro al Maniva) per cui tra gli anni che passano e la scarsa attività l'allenamento scarseggia, e scarseggia anche un po' la confidenza con la montagna e forse per questo che quest'anno abbiamo ricominciato le escursioni con la salita al monte Guglielmo già affrontata in passato.
La salita al Gòlèm (in bresciano 😆) è affrontabile da vari versanti e dato che ci siamo già stati un paio di volte (Qui e QUI) ho scelto una terza variante partendo dal passo di Passabocche già a 1200 m sldm per cui buona parte del dislivello lo abbiamo fatto in automobile (*)
come sempre da qui in poi poche parole e qualche foto ricordo...
Lasciato il rifugio il bosco lascia spazio a bei prati su cui si inerpica il sentiero con begli scorci sul lago d'Iseo e sui monti circostanti.
![]() |
rifugio Medelet |
E' il tratto (relativamente) più duro di questa passeggiata con la pendenza più accentuata ma nulla che non possa fare anche gente poco allenata (come noi) fino a quando si raggiunge punta Caravina a 1850 m sldm
![]() |
vista da punta Caravina |
![]() |
osservatorio (da punta Caravina) |
Da qui in poi su falso piano sempre in leggera salita si cammina per una buona mezz'ora fino a raggiungere il rifugio Almici e proseguendo oltre per altri cinque minuti fino al monumento al Cristo redentore a 1950 m sldm.
![]() |
rifugio Almici |
Tra le varie volte che siamo saliti al Guglielmo questa è sicuramente la più breve e meno impegnativa ed è stata una buona scelta per ricominciare a fare escursioni dopo tanto tempo.
(*) il navigatore di Google maps è pazzo!! per il parcheggio a Passabocche era molto comoda la strada che da Pisogne sale alla Val Palot e poco prima di quest'ultima località c'è una deviazione per il passo, ma google ti fa fare delle mulattiere ad una corsia, che per carità sono asfaltate / cementate, ma per guadagnare cosa ?? 3 minuti di macchina ?? Confermo, è pazzo e con lui tutte le intelligenze artificiali 😂😂
Nessun commento:
Posta un commento
commenti? fate vobis