Quest'anno ho preso la bicicletta per raggiungere la capitale per cui avendo la fortuna di vivere relativamente vicino alla via Francigena (66 km da Fidenza) ho pedalato direttamente da casa, mentre per il ritorno ho preso il treno.
Purtroppo quando ho deciso di partire non avevo più la bici (rubata), ne nessun tipo di attrezzatura da cicloturismo per cui mi sono dovuto procurare tutto, abbigliamento compreso; inoltre ho scelto di non prendere delle borse da bici (che sono piuttosto costose) ma di usare lo zaino che avevo usato per andare a Santiago spendendo zero per il bagaglio, quindi:
vecchia mountain bike di seconda mano (o terza): 44 €
manopole nuove: 9 €
borsa da manubrio con portamappa: 35 €
calzoncini imbottiti e guanti da ciclista: 41 €
contachilometri : 9 €
camera d'aria di scorta: 4 €
manutenzione bici (da un professionista) e riparazioni varie: 50 €
guida per la via francigena in bicicletta (fondamentale): 18 €
Totale: 210€ per il mezzo di trasporto
Mi sono portato il sacco a pelo che ho usato negli ostelli per i pellegrini, ma ne avevo già uno per cui non ho speso niente.
Per dormire nelle strutture per pellegrini bisogna avere la credenziale che mi sono fatto arrivare per posta dall'ufficio di Fidenza pagando 5,35 € in francobolli, ma se l'avessi presa direttamente il giorno della partenza dall'ufficio in piazza del Duomo non avrei avuto questo costo.
L'elenco dell'ospitalità povera si può trovare su questo sito : generalmente sono strutture gestite da laici o religiosi e spesso chiedono solo un'offerta a chi è in possesso della credenziale.
riassumendo:
Valpromaro, S.Quirico, Roma: Offerta libera
Cassio (ostello Francigena): 15 €
S.Maria a Chianni: 24 €
Viterbo: 25 €
Totale: 64 € + offerta libera per dormire 6 notti.
Quindi, senza scendere in particolari, tra pranzi, cene, spuntini, frutta la spesa è stata di 120 € in tutto.
Ultima spesa per il viaggio di ritorno. Qui avevo tre possibilità di scelta:
tornare in bici spendendo più o meno quello che avevo speso all'andata, ma le fatiche di questa settimana (era anche il mio primo cicloviaggio) mi hanno fatto cambiare idea; tornare in treno spendendo relativamente poco evitando lo sbattimento di smontare la bicicletta prendendo solo treni regionali: in questo caso avrei speso poco più di 40 € cambiando tre treni ma l'orario della partenza era improponibile e il viaggio sarebbe durato circa 11 ore; ho scelto di viaggiare sulla freccia d'argento spendendo 74 € di biglietto ai quali va aggiunto il "contenitore" della bicicletta smontata che va gestita poi come un semplice bagaglio. Ho comprato un telo occhiellato 3x2 (tipo queli per coprire la macchina), una corda e del nastro adesivo americano il tutto per 10 € circa.
Riassumendo:
bici e varie = 210 €
vitto = 120 €
alloggio = 64 € (+ offerta)
ritorno = 84 €
TOTALE = 478 € (+ offerta)
Spero che anche stavolta queste informazioni possano essere utili a chi voglia partire per questa esperienza.
Ogni volta che passo da qui mi viene voglia di prendere la bici... grande!
RispondiEliminaGrazie mille per il commento, CIAO!!!
@Lario, ogni volta che passo sul tuo blog mi viene voglia di uccidere la Pimpa... e poi di arrestarmi :-D
RispondiEliminaHo una casa sulla via francigena con 6 posti letto e per 17€ a persona si può dormire fare la doccia usare la cucina e mettere bici in garage si chiama popolare 4 a Gambassi Terme
RispondiEliminaforse ti conviene pubblicizzare la cosa su qualche sito interamente dedicato alla Francigena... potresti trovare qualche cliente :D
Elimina