Sample Text

Tutta la vita passata a cercare la chiave, quando la porta è sempre stata aperta 🚪

giovedì 2 ottobre 2025

Esco a fare un giro in bici: da casa a Trieste (tutto d'un fiato)

Siete mai stati a Trieste ? io mai. E non che si senta parlare tanto di questa città di confine se non per l'importanza del suo porto o (per noi vecchietti) sui libri di storia di una volta  per cui l'avevo inserita tra le possibili mete di uno di tanti viaggi in bicicletta di cui mi piace fantasticare ma che poi non riesco mai a fare, ed è dal 22 ormai che non "esco a fare un giro in bici" serio.

Ma questa volta il mio capo mi ha detto che il suo capo gli ha detto che ho troppe ferie per cui devo trovare "assolutamente" il modo di smaltirle.

E quindi, si va a Trieste e si parte il 4 settembre.

Ma... vi ho mai parlato di un mio (seppur labile) interessamento all'ultraciclismo ? No, e non ne ho mai parlato perchè prima di tutto vado troppo piano, secondariamente non sono allenato e ultimo ma non meno importante ho più di cinquant'anni, ti pare che mi metto adesso a fare certe cose ?

Però in tempi non sospetti (era il 2012 e il mondo doveva finire il 21 dicembre 😂) avevo partecipato con gioia (ma con risultati che.. lasciamo perdere...) ad una 24 ore di mountain bike per dire che il tarlo delle lunghe distanze e delle ore passate in sella è da un po' che mi frulla per la testa.

segue... ...se hai voglia di leggere...

domenica 28 settembre 2025

Insolite serate estive: la sagra del cotechino di Sorbara (MN)

Non che ci sia alcun chè di insolito in una sagra di paese a fine estate, tra un santo patrono, un palio o un prodotto tipico da celebrare, ogni occasione è buona per far festa.

La cosa insolita per me è che il cotechino l'ho sempre considerato un piatto della tradizione che si mangià in autunno e inverno quando nelle campagne si ammazzava il maiale.

E invece approfittando dei recenti temporali che hanno rinfrescato un poco le serate in pianura padana sono andato a togliermi questa improvvisa voglia di cotechino in questo piccolissimo borgo frazione di Asola nel mantovano a una trentina di chilometri da casa nostra che è composto da una via (o poco più) una piazzetta e un palazzo nobiliare restaurato e un'osteria oltre che alle case dei pochi residenti.

Cosa stramba inoltre è che per acquistare da bere/mangiare bisogna cambiare gli euro all'ingresso della festa con "le palanche"(*) che poi andranno consegnate ai vari stand dove efficentissimi volontari ti serviranno quanto ordinato.

Che dire, quello che ho consumato ha anche superato le mie aspettative, tutto molto buono. Onestamente tra i piatti proposti c'erano anche altri primi e secondi e avrei mangiato tutto !!

 

C'era anche il complessino con "il solito" repertorio anni 70, Battisti & c. ma che fa sempre allegria (**) e che ha allietato anche il nostro dopo cena tra un caffè e una fetta di torta (e un buon gelato al latte preso mentre andavamo via)



  
E' stata davvero una bella scoperta, me la segno sul calendario anche per il prossimo anno.

(*) Non così stramba se pensi che la palanca non prevede l'emissione di scontrino fiscale 😂😂😂😂😂

(**) complessino in effetti pare ingiusto, oltre ad essere bravi e ad avere parecchi elementi la cantante aveva una gran voce.



mercoledì 24 settembre 2025

Domenica a lago di Ledro (TN)

il 17 agosto siamo andati a spiaggiarci in riva al bel lago di Ledro, nell'omonima valle trentina precisamente alla spiaggetta di Pur a sud del laghetto.



Ero stato qui più di dieci anni fa e il posto è sempre bello ma qualcosa è cambiato: l'acqua la ricordavo ghiacciata  (forse esagero) tanto da darmi fastidio ogni volta che provavo a bagnarmi invece questa volta non si può dire che fosse calda, ma è stato piacevole immergersi per i numerosi bagni che ci siamo goduti (misteri del cambiamento climatico o numerosi bagnanti che urinano contemporaneamente nel lago ?)

una foto dei piedi in spiagga è da boomer estivo









Altra cosa è la presenza a fianco della spiaggia per bipedi di un'area dedicata ai cani (e ai loro padroni) e niente, la prossima volta ci organizziamo e portiamo anche loro